Skip to main content

🇮🇹 Project Manager e Scrum Master, due mestieri diversi

June 26, 2023

Articolo originale pubblicato sul sito www.collectivegenius.it il 31 maggio 2023.

 

Project Manager e Scrum Master sono due mestieri diversi. Se sei un project manager, senti parlare sempre di più di Scrum e vorresti capire cosa c'è di così diverso fra questi due ruoli? Perché dovresti scegliere fra l'uno o l'altro e non si può fare un pò dei due?

 

In questo articolo provo a condividere le risposte a queste domande, con i principi e le ragioni che differenziano Scrum Professionale dal Project Management.

 

L'obiettivo non è quello di convincere che Scrum è la soluzione miracolo a tutto, al contrario. La mia esperienza come project manager mi porta ad apprezzare tutto quello che ho imparato durante gli anni spesi a gestire progetti in modo tradizionale.

Premessa

 

Ho avuto tre esperienze principali di lavoro:

 

  1. Sviluppatore software per sistemi industriali complessi (essenzialmente C, C++ e SQL) dal 2001 al 2006 (6 anni)
  2. Team leader, project e program manager nel settore bancario, trasporto e logistica, finanza dal 2007 al 2014 (8 anni)
  3. Scrum Master e Professional Scrum Trainer dal 2015 ad oggi (9 anni)

 

Conosco bene cosa pensa (e cosa vive) uno sviluppatore, un project manager o uno Scrum Master. In particolare, per averli vissuti personalmente, conosco le sfide che un project manager deve affrontare se vuole diventare un buon Scrum Master.

 

Esploriamole insieme!

 

Project Manager e Scrum Master

 

Sono due mestieri diversi. È importante capirlo, perché il focus e le responsabilità di questi due ruoli sono diametralmente opposti.Project Management

Project Manager: ha per missione di tenere sotto controllo costi, time e scope del progetto. Garantisce all'azienda che gli investimenti strategici sono correttamente gestiti. Spesso è un esperto tecnico o funzionale e dice ai colleghi cosa fare, assegna i task e controlla che siano eseguiti secondo i piani. Ne parlo in questo articolo.

Un project manager lavora per soddisfare il management interno, ovvero controllare che il lavoro sia eseguito secondo i piani.

Fabio Panzavolta

ScrumScrum Master: ha per missione di assicurarsi che Scrum è correttamente capito ed utilizzato. Contrariamente al project manager, i risultati del team "non gli interessano". Se i membri dello Scrum Team hanno capito cosa vuol dire creare prodotti complessi in modo empirico, i risultati arriveranno.

 

Lo Scrum Master è un servant leader, aiuta a rimuovere gli ostacoli che impediscono il raggiungimento degli obiettivi del team (ne parlo in questo articolo).

 

Uno Scrum Master (con tutto lo Scrum Team) lavora per soddisfare gli utilizzatori del prodotto il più rapidamente possibile.

Fabio Panzavolta

 

Project Manager e Scrum Master, focus interno o esterno all'azienda?

 

La ragione di esistere di un project manager è quella di limitare i rischi aziendali garantendo il controllo degli investimenti.

 

Questo funziona principalmente per progetti altamente prevedibili, per i quali non sono previsti cambiamenti sostanziali durante lo sviluppo.

 

Quando lavoravo come project manager i primi cambiamenti al piano del progetto arrivavano molto rapidamente. Questo portava inevitabilmente a ginnastiche improbabili per non stravolgere il piano.

 

Project Manager - Focus interno

 

Per un Project Manager il focus è interno all'azienda, si passa più tempo a negoziare un paio d'ore di lavoro a destra e sinistra con gli sviluppatori che a sviluppare effettivamente il prodotto.

 

Questo focus interno porta a perdere di vista il perché si fa un progetto concentrandosi principalmente su budget, time e scope.

 

Ho personalmente conosciuto sviluppatori software che lavoravano da due anni su un progetto e non avevano mai visto il prodotto finito... immaginate la motivazione e l'impegno che potevano mettere al lavoro.

 

Scrum Master - Focus esterno

 

Uno Scrum Master, aiuta lo Scrum Team e gli stakeholders a fare un focus sui problemi da risolvere agli utilizzatori, ad ottimizzare il lavoro non fatto per concentrarsi solo su ciò che è veramente importante: il valore creato per gli utilizzatori del prodotto.

 

Questo non vuol dire che i limiti aziendali sono ignorati, perché il Product Owner fa attenzione a massimizzare il valore del prodotto. Quindi, per esempio, il budget a disposizione è speso in maniera opportunistica e non pianificata su un anno o due, ma con cicli di un mese al massimo.

 

Massimizzare il valore del prodotto vuol dire, fra l'altro, che la strategia del Product Owner implica la creazione di un prodotto che si auto-finanzierà il prima possibile.

 

Project Manager e Scrum Master, Scope fisso o variabile!

 

Altro cambiamento fondamentale, uno Scrum Master aiuta ad acquisire un modo di lavorare orientato sugli obiettivi, i requirements ci interessano, ma fino ad un certo punto.

 

Il project manager raccoglie tutti i requisiti, che molto spesso fanno parte del contratto. Per ottimizzare (sigh, sob 😊) si cerca di elencare tutte le funzionalità, con il cliente, nelle prime fasi del progetto. In modo tale da non doversi più vedere per un annetto o due (ri-sigh, ri-sob).

 

Ovviamente questo modo di lavorare funziona, come dicevo prima, se ciò che state facendo non ha incertezze sostanziali.

 

Purtroppo (in particolare per l'informatica), molto spesso il cliente non sa nemmeno cosa vuole. Oppure (che è anche peggio) è assolutamente convinto di sapere cosa vorrebbe avere (poi si scopre che gli utenti e i loro problemi quotidiani non li conosce veramente).

 

Quindi il povero project manager (esperienza vissuta) fa dei piani nel momento in cui il team, il cliente e lui stesso hanno meno esperienza e meno informazione possibile... conoscete i risultati... altrimenti non sareste arrivati fino qui a leggere 😊.

Project Manager e Scrum MasterQuesto problema è risolto in Scrum, perché invece di lavorare a scope fisso, si lavora con obiettivi fissi, concedendo una certa "liquidità" nelle funzionalità da implementare grazie all'ordinamento del Product Backlog.

 

Lo Scrum Master insegnerà a tutti (anche al cliente) come fondare il lavoro su obiettivi, generare risultati concreti per gli utilizzatori e farà in modo che le esigenze emergano con l'esperienza, grazie al feedback degli utilizzatori ed alla collaborazione regolare con il cliente.

In un mondo complesso ed incerto, quando non si sa veramente cosa si vuole, un prodotto non si pianifica, emerge dall'esperienza.

Fabio Panzavolta

Scegliere di fissare un obiettivo ed avere funzionalità variabili avrà come conseguenza una migliore qualità, più implicazione da parte di tutti, più innovazione nella ricerca di soluzioni e più rilasci in produzione.

 

Project Manager e Scrum Master, dalle esigenze agli obiettivi

 

Parlavo di contratto prima... quante volte, da project manager, mi sono trovato a dover discutere con il cliente per giorni, settimane per cambiare una virgola in una particolare esigenza... con il risultato che dopo la discussione ci volevano altre settimane per avere il GO per implementare il cambiamento (che nel frattempo, a volte, era già stato fatto).

 

Purtroppo, in certi casi, ci siamo anche trovati ad implementare delle cose che sapevamo sbagliate, o incoerenti, per non dover subire il processo descritto sopra.

 

Il focus sulle esigenze è un focus malato in un contesto complesso e mutevole.

Fabio Panzavolta

Il giusto focus è negli obiettivi... in Scrum ce ne sono due:

 

  • Product Goal: definito dal Product Owner, è un obiettivo a medio termine, un passo in più verso la visione del prodotto
  • Sprint Goal: definito dallo Scrum Team, è un obiettivo a corto termine (un mese massimo), un passo in più verso il Product Goal

 

In un contratto si possono fissare i Product Goal, facendo attenzione a non renderli troppo stringenti, bensì sufficientemente vaghi per dare una direzione e lasciare libertà nel decidere cosa e come sperimentare nuove soluzioni.

 

Segui questo link se vuoi saperne di più sui contratti agili.

 

Riuscire a fare un focus sul goal (Scrum Professionale) e non sui requirements (Project Management), vuol dire concentrarsi sul perché si vuole fare qualcosa, non sul come. Le discussioni sul cosa e come raggiungere l'obiettivo saranno legate al perché si vogliono fare, con un focus maggiore, più o meno funzionalità a seconda del contesto e degli esperimenti che si faranno collaborando.

 

Conclusioni

 

Project Manager e Scrum Master sono due mestieri diversi, con focus diverso. Non si può pensare di accettare un ruolo di Scrum Master senza aver capito Scrum Professionale o le responsabilità di uno Scrum Master (ne parlo in un episodio del podcast Scrum 🇮🇹).

 

La difficoltà non è Scrum, bensì il cambiamento nel modo di pensare, agire e prendere decisioni.

 

Uno Scrum Master si accontenta di rivelare ciò che non funziona secondo Scrum, non dà soluzioni o dice agli altri cosa fare. Piuttosto, aiuta le persone a trovare e sperimentare le soluzioni grazie alle idee che emergono discutendo.

 

Se sei un Project Manager e desideri cominciare o continuare il tuo percorso di professionalizzazione, puoi cominciare da autodidatta.

 

Personalmente ho letto tanto, questi sono i libri, ho praticato in condizioni differenti (prima in contesti al di fuori del lavoro, poi al lavoro) e non smetto mai di pensare che sto ancora imparando.

 

Un'altra fonte inesauribile di conoscenza è ovviamente il sito scrum.org, ma anche i blog di Ken Schwaber e Gunther Verheyen, i miei due punti di riferimento.

 

Se vuoi imparare o migliorare la tua conoscenza di Scrum Professionale, facendoti accompagnare, puoi anche scegliere di partecipare ad una delle nostre formazioni.

 

Scrum On!

 

 

 

 

 

 

 

 

 


What did you think about this post?

Comments (3)


PMO Global Institute
06:43 am July 17, 2023

Project Manager and Scrum Master are two distinct roles in the field of project management, each with its own set of responsibilities and focus areas.

Project Manager: The Project Manager is responsible for the overall planning, execution, and delivery of a project. Their main responsibilities include:
Defining project goals, scope, and deliverables: The Project Manager works closely with stakeholders to clearly define the project's objectives, scope, and expected outcomes.

Developing project plans: They create a comprehensive project plan that outlines tasks, timelines, resource allocation, and budgetary requirements.

Managing resources: The Project Manager coordinates and manages resources, both human and non-human, to ensure efficient project execution.

Monitoring progress: They track project progress, identify risks and issues, and take proactive measures to address them. Regular reporting to stakeholders is also part of their responsibilities.

Ensuring quality: The Project Manager is responsible for maintaining quality standards throughout the project lifecycle, ensuring that deliverables meet the required standards and customer expectations.

Managing stakeholders: They engage and communicate with stakeholders, manage expectations, and ensure effective collaboration among team members and external parties.

Scrum Master: The Scrum Master plays a key role in facilitating the implementation of Agile methodologies, particularly Scrum, within a project team. Their main responsibilities include:
Facilitating the Scrum process: The Scrum Master ensures that the Scrum framework is effectively implemented, including organizing and facilitating Scrum ceremonies (such as daily stand-ups, sprint planning, reviews, and retrospectives).

Removing impediments: They identify and remove obstacles that hinder the team's progress, enabling them to work efficiently and meet their sprint goals.

Coaching and guiding the team: The Scrum Master provides guidance to the team on Agile practices, promotes self-organization and cross-functionality, and encourages continuous improvement.

Protecting the team: They shield the team from external distractions and interference, allowing them to focus on their work and deliver value.

Promoting collaboration: The Scrum Master fosters a collaborative and productive environment, promoting effective communication, cooperation, and knowledge sharing among team members.

Monitoring and reporting: They monitor the team's progress, track metrics, and provide relevant reports to stakeholders, enabling transparency and visibility into the project's status.

While the Project Manager focuses on overall project management and delivery, the Scrum Master specifically supports Agile methodologies and ensures that the Scrum process is followed effectively. Both roles are crucial in their respective contexts and contribute to the success of projects by fulfilling different responsibilities and promoting effective teamwork.

Website: https://pmoglobalinstitute....


PMO Global Institute
06:55 am July 19, 2023

Hello everyone,

I wanted to shed some light on the distinctions between the roles of a Project Manager and a Scrum Master. While both positions involve managing projects, they serve different purposes and have distinct responsibilities. Let's explore their key characteristics:

Project Manager:

A Project Manager oversees the entire project from start to finish.
They are responsible for planning, organizing, and executing the project's objectives.
They manage resources, budgets, timelines, and risks.
They facilitate effective communication among team members, stakeholders, and clients.
Their focus is on ensuring the project's successful completion within the defined scope.
Scrum Master:

A Scrum Master serves as a facilitator and coach within the Agile framework.
They support the Scrum team in following Agile principles and practices.
They remove any obstacles or roadblocks that may hinder the team's progress.
They organize and facilitate Scrum meetings, such as daily stand-ups, sprint planning, and retrospectives.
They ensure the team adheres to Scrum values, promotes self-organization, and continuous improvement.
While both roles involve project management, they differ in their primary focus. The Project Manager concentrates on the overall project delivery, including planning, coordination, and stakeholder management. On the other hand, the Scrum Master focuses on facilitating the Agile process, fostering collaboration, and ensuring the team's adherence to Agile principles.

It's worth noting that in some organizations, a person might fulfill both roles simultaneously, especially in smaller teams or projects. However, in larger and more complex projects, these roles are often performed by separate individuals to effectively address the specific needs and challenges of each position.

I hope this clarifies the differences between a Project Manager and a Scrum Master. If you have any further questions or insights, please feel free to share!

Best regards,
[PMO Global Institute]
Website visit more: https://pmoglobalinstitute....


Fabio
01:51 pm November 9, 2023

Hello,
thanks for your comment. A Scrum Master do not manage projects.
You wrote several times that both roles involves project management... this is false as a Scrum Master is accountable of helping people understand and practice Professional Scrum.

I hope this clarifies your wrong clarification.
And it's a shame that the comment isn't signed...

Best Regards,
Fabio Panzavolta